Bazar delle Follie di Piero Formica
Gli investitori visionari fanno soffiare il vento dell’abbandono dello status quo
La decisione di investire in imprese trasformative basate sulla scienza ha una componente comportamentale fondamentale, basata sulla possibilità che un evento si verifichi. Credenze che appaiono irragionevoli, prove inadeguate e volatilità non ostacolano la disposizione a investire in invasori destabilizzanti. Gli imprenditori scientifici ricevono il sostegno di investitori non ortodossi, il cui giudizio indipendente li indirizza verso una strada...
Alle porte di un nuovo rinascimento
Siamo in un crogiolo di crisi finanziarie, pandemie globali, scoperte mediche sbalorditive, progressi tecnologici su scala quasi incomprensibile, una maggiore urgenza di cambiamenti climatici esistenziali e un sostanziale declino della fiducia.
Le idee creative escono dal crogiolo per essere tradotte in imprese scientifiche e trasformative dello stato di cose esistente. La rivoluzione digitale e cognitiva in corso apre nuove prospettive...
Le potenti correnti sotterranee tra il Regno di Mezzo e l’Arabia Felix
Creature mitiche in Arabia, sacerdoti mistici nel Regno di Mezzo. È una fantastica combinazione di leggende e credenze che intreccia legami tra due potenze economiche fuori dal comune che stanno riemergendo nel XXI secolo.
I flussi commerciali tra la Cina e l'America, la Cina e l'Europa, la Cina e l'Asia, la Cina e l'Africa sembrano fiumi gonfiati sulla mappa mondiale...
Creatori di percorsi e nuove rotte commerciali fioriscono insieme
I creatori di percorsi generano nuove idee commerciali fresche che si distinguono dalla massa e viaggiano facilmente lungo le nuove rotte commerciali che, a loro volta, prosperano grazie a queste idee che vengono convertite in aziende intelligenti.
In Cina, durante la dinastia Han, la Via della Seta e l'invenzione e la produzione di carta fiorirono insieme.
Più tardi, sotto i Mongoli...
L’autonomia creativa alla base dell’impresa scientifica
Investendo anzitutto sul valore dell’autonomia creativa dell’uomo, l’impresa scientifica è imprenditoriale perché punta sulla dinamicità dei co-creatori e degli intraprenditori piuttosto che sulla staticità dei posti di lavoro occupati da esecutori passivi di compiti. Coesistenza e conflitti cognitivi tra i diversi talenti intraprenditoriali rendono l’impresa scientifica un luogo vivace dove il confronto di opinioni opposte apre le porte per...
Perché scienza e imprenditorialità dovrebbero sempre camminare insieme
Facilitando l'interazione tra scienza e imprenditorialità si accelera l'impatto delle scoperte sui comportamenti umani. "La strada per comprendere il cambiamento climatico risale alla metà del XIX secolo, quando gli scienziati dell'epoca vittoriana condussero i primi esperimenti che dimostravano che la CO2 fuori controllo poteva, un giorno, cucinare il pianeta", scrive Clive Thompson. Nel 1856, "Eunice Newton Foote, scienziata dilettante...
Ideare per intraprendere
Il passaggio dalle rivoluzioni industriali alla rivoluzione della conoscenza fa intravedere ai giovani uno scenario inedito nei due campi dell’istruzione e dell’imprenditorialità. Ieri e ancora oggi, si studia per acquisire una competenza da spendere nel mondo del lavoro, nelle imprese nate soprattutto da idee di artigiani. Sono fabbriche che lavorano materiali conosciuti. Con l’evoluzione in corso dell’età della conoscenza...
Niente Frankenstein nell’età della conoscenza
Non limitarsi ad osservare ciò che si vede, ma interrogarsi su ciò che non c’è e dire ‘perché no?’ è il preludio al progresso della scienza e dell’imprenditorialità sulla sua scia. Nel 1818, la scrittrice britannica Mary Shelley (1797-1851) rifletteva sulla nuova scienza portando sulla scena il personaggio di un mostro, Frankenstein. Nel 1854, con la pubblicazione di Hard...
Il giardino della trasformazione digitale
Il giardino è uno spazio transdisciplinare. Le imprese trasformative passano dal modello burocratico che esige la conformità alle regole al modello centrato sull'uomo che esalta il contributo creativo di ogni individuo. La "umanocrazia" degli ideatori sostituisce l'aristocrazia degli amministratori.
Hamel, G. e Zanini, M (2020). "Umanocrazia". Harvard, MA.: Harvard Business Review Press.
Formica. P. (2022). IDEATORI. Le loro parole e voci....
Imprese trasformative: nuovo sviluppo nell’interesse di tutti
La creazione di ricchezza non è esclusiva degli imprenditori e degli azionisti, ma comprende i lavoratori, l'ambiente naturale e la società civile.
Le imprese trasformative spostano la loro attenzione e le risorse disponibili dalla soluzione dei problemi ereditati da comportamenti conformi alla visione convenzionale allo sfruttamento delle opportunità derivanti da una nuova visione che le pone all’ascolto della natura e...