Campania protagonista del Sigep-Rhex: 51 aziende in mostra alla Fiera di Rimini

211

Da sabato 18 a mercoledì 22 gennaio 2014 riapre alla Fiera di Rimini una delle più storiche manifestazioni che il calendario fieristico italiano Da sabato 18 a mercoledì 22 gennaio 2014 riapre alla Fiera di Rimini una delle più storiche manifestazioni che il calendario fieristico italiano propone: il Sigep (Salone Internazionale Gelateria, Pasticceria e Panificazione Artigianali) che per il primo anno si arricchisce dell’altra nota manifestazione riminese: il Rhex con i settori Hotellerie, Restauration, Catering (Horeca), per completare in una unica soluzione il quadro generale dell’alimentazione e tutto quanto ad essa connesso. Dopo aver ottenuto il patrocinio del Mise e la prima certificazione Iso 25639 d’Italia, il Sigep, sabato alle ore 11, aprirà i battenti con il taglio del nastro da parte di Flavio Zanonato, ministro per lo Sviluppo Economico per una 35esima edizione con un calendario di eventi ricco e spettacolare. Il progetto, che si propone come un acceleratore di affari con pubblici esercizi, catene di distribuzione e Gdo, ha raccolto l’apprezzamento e il pieno consenso di numerosi espositori e categorie economiche. I numeri Complessivamente, saranno 100mila i metri quadri di esposizione, occupati da oltre 1.000 operatori. Tra le imprese presenti 51 provengono dalla Campania, e in particolare 6 dalla provincia di Avellino, una da Benevento, 5 dalla provincia di Caserta,17 da Salerno e 22 da Napoli. Per la provincia di Avellino saranno presenti l’azienda BrunoLab Srl di Ariano Irpino, la I.CO. Cialde Srl di Calitri, la MDF veicoli industriali Srl di Sturno, la Mecnosud Srl di Flumeri, la Poliart Srl. di Montella, la Del Sole Costantino pastificio artigianale di Osprdaletto D’Alpinolo. Per Benevento interverrà la Saint John’s bier di Di Lunardo M.&C.Sas di Faicchio. Per la provincia di Caserta ci saranno la Caffè Toraldo Srl di Carinaro, la Dolce Fiesta di Carsana Flavio e la Rispo Srl alimenti surgelati da Maddaloni per la quale Salvatore Varriale proporrà in descrizione ed assaggio gli ottimi prodotti, la Dolciaria Acquaviva Spa di Gricignano d’Aversa e la Ruggiero Hotellerie – Augein Srl di Marcianise. La provincia di Salerno parteciperà con le aziende: Antiche Fattorie Cilentane di Postiglione Patrizia di Agropoli, la Artecarta Italia Srl di Scafati, l’azienda Belladonna Srl di Montecorvino Pugliano, la Caffè Truccillo di Cesare Truccillo Spa, la Decora – Karma Srl e la Carpino Srl di Salerno, la Canditi Crispo Srl di Fisciano, la Dolgetta Grafiche e la Idas Gel Srl di Sarno, la F.lli Tedesco & C. Snc di Angri, la Medac Srl di Fuorni di Salerno, la Sa.Car.Forni Srl di Baronissi, la San Giorgio Spa di Castel San Giorgio, la Tostini Srl di Teggiano e la Vi.Sa.Srl di Nocera Inferiore. Il capoluogo campano sarà presente con le aziende Amarischia Srl di Caivano, la Beta Tecno4 Srl, la Cristalleria Toscana Srl, la Fresystem Spa, la Scognamiglio Giovanni Sas di Scognamiglio Francesco & C e la Ciannella Srl di Napoli, la Boccia Confetti Srl da Ottaviano, l’azienda Caffè Kenon e la Cartotecnica Partenope Srl da Arzano, la Coni Perfetto Srl di Casandrino, la Crispo Srl e la Ricodolce Srl di San Giuseppe Vesuviano, la G.A.- Comitato Naz. per la difesa e diffusione del Gelato Artigianale e di produzione propria da Capri, il Gruppo Izzo Srl da Boscoreale, l’azienda Guido Alberto di Casoria, la Iavazzo Srl di S.Antimo, l’Italiana Confetti Srl di Scisciano, la Kimbo Spa di Melito, la Nappi Fratelli 2 Srl di San Gennaro Vesuviano, la New Dulbon Sas da Marano, la Viva Dolce di San Gennarello e la Distilnatura di Scuderi Sofia da Somma Vesuviana. Rimini come Times Square Per il 2014, Sigep ha voluto creare la Times Square (padiglioni B3 e B5) del dolce artigianale. Come sulla famosa piazza newyorkese, l’area diventerà un enorme crocevia all’insegna dell’internazionalità e delle performance dei grandi maestri mondiali, un palcoscenico in diretta streaming collegato con tutto il mondo. In programma ci sono la Coppa del Mondo della Gelateria con 11 paesi partecipanti; la seconda edizione di The Pastry Queen, il campionato mondiale di pasticceria riservato alle donne con 11 sfidanti provenienti dai cinque continenti; The Star of Chocolate, il Concorso dedicato al Cioccolato; i Campionati italiani baristi (Hall Sud); i Campionati Italiani Juniores e Seniores di pasticceria; la Bread Art con le eccellenze dell’arte bianca italiana. Gli eventi Numerosi saranno anche gli eventi organizzati, molti dei quali per la prima volta in fiera come il primo concorso di Miss Tagliatella e le prefinali nazionali del concorso il “Maître dell’anno 2014” indetto annualmente dall’Amira, Associazione maître italiani ristoranti e alberghi; che porterà i vincitori alla finale nazionale.