Musica, al via la quinta edizione del Piano City a Napoli

89

Piano City, nato da un’idea del pianista tedesco Andreas Kern, torna a Napoli per la quinta edizione, organizzato e promosso dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli in collaborazione con l’associazione NapoliPiano. Un intero week end dedicato alla celebrazione del pianoforte con concerti, eventi e appuntamenti che coinvolgono luoghi pubblici e i salotti belli della città. Una tre giorni esplosiva: 23, 24 e 25 marzo. Il pianoforte protagonista si lascia suonare con ogni genere musicale negli House, Main, City e Guest Concert e… on the road! 200 eventi gratuiti, 300 pianisti coinvolti, 60 house concert, 49 location sparse per la città, 160 ore di musica, per i 3 giorni del Festival visitato nelle precedenti edizioni da oltre 30.000 persone. Il programma di Piano City Napoli 2018, che gode del patrocinio FAI Sezione Campania, è stato illustrato in conferenza stampa a Palazzo San Giacomo – Sala Giunta da Nino Daniele, assessore comunale alla Cultura e al Turismo; Marco Napolitano, presidente dell’associazione NapoliPiano; Dario Candela, direttore artistico Piano City Napoli sezione classica; Francesco D’Errico, direttore artistico Piano City Napoli sezione jazz contemporanea; Cristiano Bernardi, coordinamento artistico Piano City Napoli. Piano City Napoli 2018 apre il suo week end di appuntamenti pianistici venerdì 23 marzo alle 21 in Piazza Plebiscito con 21 pianoforti in concerto, pagine celebri di grandi maestri elaborate, a cura di Patrizio Marrone. Sabato 24 marzo, alle 20.30, l’ideatore del festival Andreas Kern si esibirà al Teatro Area Nord di Piscinola con il concerto “La spontaneità”. Il Piano Center di questa edizione è il Maschio Angioino, che ospiterà Main Concert, concerti a due pianoforti e educational. Sabato 24 marzo, nella Sala dei Baroni, alle 20 si terrà Mariangela Vacatello Recital e alle 21.30 ci sarà Franco D’Andrea (piano solo jazz). Domenica 25 marzo, alle 21, sempre nella Sala dei Baroni, Marian Mika suona Chopin. Un altro Main Concert è previsto, sempre domenica 25 marzo alle 21, nello spazio del Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova con Dado Moroni in “Piano Solo & Talks”. Tornando al Maschio Angioino, il calendario degli appuntamenti è davvero fitto. Sabato 24 marzo, alle 18, la Sala dei Baroni ospita il recital per due pianoforti con Sandro Ivo Bartoli e Francesco Caramiello; alle 19, nell’Antisala del Museo Civico ci sarà Eyal Lovett (piano solo jazz); alle 16 nell’Antisala dei Baroni, spazio a Piano City Napoli per Piccoli Musicisti, laboratori creativo-musicali per bambini da 0 a 6 anni, accreditati dal programma nazionale Nati per la Musica a cura di Margherita Ianuario, Marzouk Mejri e Daniele Barone. Alle 17, nella sede della Fondazione Valenzi, evento “Trent’anni con i grandi pianisti” con Luca Ciammarughi, che presenta il libro “Da Benedetti Michelangeli alla Argerich” (Zecchini Editore). Sempre sabato e sempre l’Antisala dei Baroni ospiterà alle 18 l’educational “La costruzione del pianoforte Steinway & Sons: come, dove e perché” a cura di Giovanni Doria di Steinway & Sons Italia; mentre alle 19 Orazio Maione presenta il cd “Franco Alfano – Piano works” (etichetta Naxos), con l’intervento dello scrittore e musicologo Paolo Isotta. Domenica 25 marzo, nell’Antisala Museo Civico, alle 11.30, ci sarà Luciana Canonico (Integrale per clavicembalo ben temprato di Bach 2° volume); e alle 17, Andreea Bratu con “Musiche dell’est”. Alle 12, l’Antisala dei Baroni ospita l’educational “Conversazione su Steinway & Sons: storie, persone, pianoforti” a cura di Giovanni Doria di Steinway & Sons Italia. Alle 19, nella Sala dei Baroni, appuntamento con Xin Wang e Florian Koltun in un recital per due pianoforti. Anche quest’anno torna la prestigiosa partnership con l’Aeroporto Internazionale di Napoli con un sabato e domenica “Free piano open space”. Il primo a toccare i tasti di uno dei due pianoforti in Aeroporto sarà Andreas Kern che atterrerà a Napoli sabato mattina alle 10:30 e, nel salone Check in al primo piano, si esibirà per il piacere dei passanti. Alle 11, Kern lascerà il pianoforte a Francesco Luise e, sempre sabato, alle 12 nell’area imbarchi dopo i controlli di sicurezza si esibirà Massimo Parisi. Domenica, stesso posto, stessa ora, sarà la volta di Armando Colucci; mentre al salone check in al primo piano ci saranno Alessandro Pennino (ore 11), Christian Carlino DeLord (ore 13) e Raffaele Alberto Ranieri (ore 17). Suonano jazz tutti i pianisti in aeroporto. I pianoforti saranno a disposizione del pubblico per essere suonati al di fuori degli eventi in programma.