Come si possono comparare i mutui online

105

Oggi il web offre al consumatore diversi strumenti di comparazione in grado di rivelarsi preziosissimi per la scelta della soluzione più vantaggiosa per il proprio caso.
Questi strumenti riguardano ormai i prodotti più disparati: polizze RC Auto, prestiti personali, conti correnti, servizi Internet casa, tariffe telefoniche e tanto altro ancora, e anche i mutui possono essere scelti attraverso questa modalità.
Ma che cosa c’è da sapere a riguardo? Andiamo a scoprirlo.
Come funziona un comparatore online
Iniziamo col chiederci come funziona un comparatore online a livello generale.
Il comparatore non è un sito web che propone un mero elenco di opzioni tra cui è possibile scegliere, bensì fornisce al navigatore le soluzioni in linea con le sue necessità sulla base dei dati che ha precedentemente specificato.

Questo è un aspetto molto importante in quanto è il navigatore, appunto, a definire le caratteristiche del prodotto che vuol acquistare, dunque vengono automaticamente escluse tutte le opzioni che non rientrerebbero nei parametri indicati e che quindi non risulterebbero congeniali a chi fa la ricerca.

Le diverse possibilità, ovviamente, riguardano diverse aziende, e sono proposte rigorosamente a partire dalla più economica alla più cara.

Il prezzo, tuttavia, non è l’unico parametro sulla base di cui operare la propria scelta: sebbene, come detto, tutte le proposte suggerite possono considerarsi in linea con quanto ricercato, il consumatore può soggettivamente reputare migliore una determinata opzione piuttosto che un’altra anche sulla base di ulteriori aspetti, come potrebbero essere particolari condizioni contrattuali e servizi complementari.

Quanto detto vale anche per i mutui, ma andiamo ora a scoprire come funziona una comparazione specifica per questo tipo di prodotti.

Come si effettua la comparazione di mutui online

Per essere il più precisi possibile nello spiegare come si effettua la comparazione di mutui online, facciamo un esempio pratico facendo riferimento ad uno dei portali più noti, come www.telemutuo.it.

Come si può notare, nella videata viene chiesto di specificare una serie di dati relativi al tipo di mutuo che ci si vuol assicurare, a cominciare dalla finalità del mutuo stesso (acquisto prima casa, seconda casa, ristrutturazione, surroga ecc.).

Bisogna inoltre indicare per che tipo di tasso si vuole optare (fisso, variabile, variabile con Cap o variabile rata costante), il valore dell’immobile e l’importo del mutuo, che non necessariamente deve corrispondere al valore dell’immobile.

Ulteriori dati richiesti sono quelli relativi alla durata del mutuo, ovvero il lasso temporale in cui si vuole estinguerlo, la provincia in cui si trova l’immobile e l’età del richiedente.

Con un semplice click, il motore di ricerca del sito restituisce una serie di opzioni in linea con i dati indicati, ad opera dei principali istituti finanziari nazionali.

Per ogni singola opzione è possibile visionare la relativa scheda prodotto, in cui sono specificate tutte le informazioni che interessano il consumatore, quindi ammontare del tasso di interesse, spese di istruttoria e quant’altro.

Nel caso in cui si sia convinti di una determinata proposta e ce la si voglia subito assicurare, è possibile cliccare su “Verifica fattibilità”: si compilerà un modulo con cui la richiesta viene rivolta direttamente all’istituto erogatore e in questo modo, dunque, ci si assicura un rapido ricontatto da parte del medesimo.

Un’operazione semplice ed utilissima

Effettuare la comparazione online dei mutui, dunque, è davvero molto semplice, ed è un’opportunità a cui non si dovrebbe rinunciare.

Questo, infatti, è senz’altro il modo più pratico e preciso di confrontare le diverse proposte degli istituti finanziari, individuando così quella più vantaggiosa per le proprie soggettive esigenze.